RIABILITAZIONE

Cosa significano riabilitazione e tecnica di riabilitazione?


Riabilitazione denota sia misure volte alla prevenzione di gravi disturbi alla salute, sia misure volte ad alleviare o all'eliminazione di tali disturbi. L’obiettivo è l’integrazione medica, professionale e sociale di persone disabili mediante il ripristino di importanti funzioni corporee. Fanno parte delle tecniche di riabilitazione l’ortetica per la seduta (per esempio forniture di moduli di sostegno per sedie a rotelle fabbricate su misura), sedie a rotelle, buggies, aiuti per la deambulazione e statiche.

Ortetica per la seduta

Approfondimento


FORNITURA DI MODULI DI SOSTEGNO PER SEDIE A ROTELLE

Questa tecnica di riabilitazione viene applicata in caso di handicap fisico che impedisce al/la paziente di stare seduto/a in modo eretto da solo/a e senza mezzi ausiliari.


Di questi handicap fanno parte paralisi, debolezza ai muscoli o estremità (tecn. paresi) e malattie muscolari degenerative (tecn. distrofie muscolari). Si tratta di una "coque" su misura o modulare, che può essere adattata a un supporto su ruote che permette al/la paziente una seduta eretta e autonoma.

Carrozzella

Approfondimento


SEDIA A ROTELLE

La carrozzina per disabili, o sedia a rotelle, è un dispositivo mobile su ruote utilizzato da persone che trovano difficoltoso o impossibile camminare per via di malattie, infortuni e disabilità.


Si tratta di uno degli ausili più utilizzati e più diffusi per la mobilità. Ogni carrozzina viene addatta e scelta in base alle proprie esigenze (interno,esterno, sport, ecc.).

Carrozzella Progeo

CARROZZELLA PER EMIPLEGICI

La sedia a rotelle Progeo è studiata appositamente per pazienti afflitti di emiparesi (dopo ictus), in modo da potersi muovere in modo autonomo con la propria carrozzella.

È munita da un meccanismo che permette all'utente di guidare la carrozzella con il piede non paralizzato (simile a un monodrive), senza compromettere la funzionalità e il peso di una normale sedia a rotelle pieghevole.

Passeggino

Approfondimento


BUGGY

Questo mezzo per la riabilitazione viene applicata in caso di differenti disturbi fisici. È caratterizzato da un’alta stabilità, molteplici possibilità di regolazione e accessori per il corretto posizionamento del corpo in caso di lunga seduta nel buggy. L’adattamento avviene individualmente, quindi il buggy “cresce” insieme al paziente, a dipendenza dello sviluppo della malattia. È possibile sostituire il cuscino con una coque e si possono fissare degli accessori, ad esempio per il controllo di testa e tronco (p.es. valve per tronco regolabili).

Il buggy è facile da usare, facilmente manovrabile e piegabile, e leggero nel peso. È pensato soprattutto per l’esterno (ove il terreno è collinoso); si adatta facilmente al terreno.

Statica

STANDING-BRACE

Questa ortesi viene applicata in caso di spina bifida (fino a ca. 4 anni) e in caso di disturbi motori cerebrali. La sua funzione è quella di stabilizzare l’intero corpo con una struttura che permette la posizione eretta.

Questa struttura, semplice da maneggiare, permette un pieno carico del peso sulle estremità inferiori, evitando accorciamenti cronici dei muscoli (tecn. contratture) e aiutando ad allungarli. Sussiste la possibilità di montare accorgimenti tipo “clic-clac” o “pivot-walker“ come meccanismo di spostamento.

Aiuti per la deambulazione

NF-WALKER

Questo walker viene applicato in caso di disturbi locomotori dei bambini, per esempio paralisi o debolezza di un muscolo, un gruppo di muscoli o un’estremità nella zona cerebrale (tecn. paresi).

Esso serve al continuo miglioramento dei movimenti, dato che rende possibile al bambino di muoversi in modo autonomo e in posizione eretta seza ausilio delle mani, quindi con un portamento fisiologicamente ottimizzato.

La guadagnata libertà di braccia e mani contribuisce al sano sviluppo fisico e psichico del bambino. Il walker viene adattato individualmente.

MEYWALK

Questo ausilio per la deambulazione viene applicato in per:

• Attivazione della circolazione
• Prevenzione di accorciamenti cronici dei muscoli
• Riabilitazione di malattie neurologiche e ortopediche

Le sue possibilità d’applicazioni sono molteplici. L’utente può inclinarsi in modo da avere sicurezza e il pieno controllo.

Il walker, nel quale è molto facile entrare e dal quale è altrettando facile uscire, può essere utilizzato sia all’interno sia all’esterno. Esso viene adattato su base individuale.

PACER

Questo apparecchio viene applicato in caso di gravi disturbi motori.
Esso permette un miglioramento delle abilità motorie e fino a un certo grado anche una mobilità autogestita e indipendente.
È leggero e adattabile alle necessità fisiche di ogni paziente.

Accessori

GADGET

Abbiamo nel nostro stock una diversa gamma di gadget, per ogni tipo di esigenza, che rendono la carrozzina confortevole e personalizzata.

SCHIENALE TARTA

Tarta offre la migliore soluzione in termini di adattabilità. Pensato in modo modulare, con pochi semplici componenti molto resistenti, lo schienale Tarta risponde a moltissime esigenze, da quelle estetiche per sedute di tendenza, alle problematiche più serie dei diversamente abili. Di ogni vertebra è possibile regolare l’inclinazione con una escursione di 10°, adattandosi, per esempio, ai diversi gradi di scoliosi. Anche ogni singola doga è regolabile in inclinazione. Prodotte in alluminio, le doghe possono inoltre essere curvate a livello millimetrico per un adattamento ottimale alla persona.

SAVANT & AXION

Savant è un poggiatesta per la sedia a rotelle per un controllo totale della testa è un sostegno nuove e unico. È fresco e leggero e può essere facilmente modellato a mano. Sostiene la testa in tre punti per controllare flessione e rotazione laterali. La fascia frontale può essere usata per un sostegno anteriore.

Axion é un'interfaccia applicabile alla maggior parte di poggiatesta in commercio, ideato in maniera da permettere a un utente con un limitato controllo del capo di poterlo ruotare a 60° o 90° migliorando il proprio campo visivo.

Ortotecnica